Esami di Stato.
Analisi del comportamento della sintesi vocale.
SPAZIOd Team
(28 Luglio 2015)
Gli esami di stato e le prove INVALSI possono essere in formato ".doc", ".pdf, ".mp3" e cartaceo.
Analisi dell'Esame di stato d'Italiano 2013 - 2014 (Scuola Secondaria di primo grado) in formato ".doc".
Le seguenti osservazioni derivano usando Microsoft Word 2013, utilizzando le voci italiane di Ivona: Carla e Giorgio, Nuance Alice e Microsoft Elsa Desktop.
I problemi riscontrati, utilizzando la sintesi vocale sono i seguenti:
- manca il punto dopo il titolo, la sintesi vocale lo legge senza fare una pausa;
- mancano i punti o il punto e virgola alla fine delle risposte multiple, vale anche per gli elenchi puntati o numerati (in modo tale che la sintesi vocale faccia una pausa, prima di leggere la risposta successiva);
- le tabelle vengono lette in orizzontale e il testo viene letto come un'unica frase. Inoltre non essendoci un punto alla fine di ogni frase, viene letta come un'unica frase;
- i codici delle domande (L1408C03G0 - L1408C03H0, eccetera) vengono letti in modo assolutamente incomprensibile;
- mancano i link nelle domande che riportano al testo.
Altre considerazioni:
- le risposte che prevedono “metti una crocetta” non sono fatti utilizzando la funzione "check box", e quindi si deve cancellare il quadrato e mettere una “X”;
- gli spazi designati per le risposte libere sono fatti utilizzando punti. A volte vengono letti come “punto”, e quindi devono essere cancellati per evitare confusione;
- il font del carattere dovrebbe essere 12 - 14 punti, è preferibile usare 14 punti;
- il testo non dovrebbe essere sovrapposto alle immagini;
- il corsivo e il testo sottolineato sono da evitare;
- il testo non dovrebbe essere giustificato, deve essere allineato a sinistra.
Analisi dell'Esame di stato d'Italiano 2014-2015 in formato ".pdf".
Le seguenti osservazioni derivano usando Foxit Reader, utilizzando le voci italiane di Ivona: Carla e Giorgio, Nuance Alice e Microsoft Elsa Desktop.
Oltre alle considerazioni fatte per il file in formato “.doc” si sono riscontrate le seguenti problematiche:
- i numeri delle linee e dei capoversi vengono letti dalla sintesi vocale;
- i numeri delle note a piè pagina vengono letti dalla sintesi vocale, e le note vengono lette alla fine;
- i quadrati per le risposte che prevedono una crocetta vengono letti come "enne";
- le tabelle non vengono lette nella posizione in cui si trovano.
Per altre considerazioni vedere “Scrivere per la sintesi vocale”.